SIAE adesso produce energia grazie al nuovo impianto fotovoltaico da 339,57 kWp con tecnologia affidabile e all’avanguardia: inverter SMA, moduli Viessmann, quadristica Italweber. La progettazione e la direzione lavori dell’ing. Calogero Giunta della GIUNTAconsulting – studio di ingegneria.
Si trova a Cornaredo (MI) la sede della SIAE, Società Italiana Ambiente Ecologia, azienda leader nella selezione e preparazione al riciclaggio di pile e accumulatori, servizi di raccolta recupero, smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, consulenze ambientali, da oggi diventa più ecologica grazie al nuovo fotovoltaico realizzato sulla copertura della sua sede.
L’Ingegnere Calogero Giunta, titolare della GIUNTAconsulting – studio di ingegneria, ha coordinato il progetto occupandosi delle autorizzazioni regionali MUTA, della gestione pratica E-Distribuzione per la connessione dell’impianto in Media Tensione, della pratica di Ritiro Dedicato con il GSE, nonché della progettazione preliminare ed esecutiva, ponendo la massima attenzione nel curare tutti i dettagli.
L’installazione è stata curata dalla P70 Impianti Tecnologici di Meda (MB), azienda che si occupa di impiantistica elettrica, civile e industriale, all’avanguardia rispetto alle nuove tecnologie.
Fotovoltaico: caratteristiche dell’impianto
L’impianto, denominato “SOCIETÀ ITALIANA AMBIENTE ECOLOGIA” è di tipo grid-connected ed è stato attivato il 2 agosto 2021, la tipologia di allaccio è trifase in media tensione. Ha una potenza totale pari a 339.570 kW e una produzione di energia annua pari a 323 965.51 kWh (equivalente a 954.05 kWh/kW), derivante da 882 moduli fotovoltaici Viessmann Vitovolt 300 M385-WG da 385 W che occupano una superficie di 1 654.63 m², 3 Inverter SMA Sunny Tripower CORE2 con potenza nominale ciascuno di 110.000 W, oltre che dal sistema di monitoraggio SMA Sunny Portal.
Energia prodotta
L'energia totale annua prodotta dall'impianto è 323 965.51 kWh. Nel grafico si riporta l'energia prodotta mensilmente:
Valenza dell'iniziativa
Con la realizzazione dell’impianto, si intende conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura servita, mediante il ricorso alla fonte energetica rinnovabile rappresentata dal Sole. Il ricorso a tale tecnologia nasce dall’esigenza di coniugare:
- la compatibilità con esigenze architettoniche e di tutela ambientale;
- nessun inquinamento acustico;
- un risparmio di combustibile fossile;
- una produzione di energia elettrica senza emissioni di sostanze inquinanti.
Attenzione per l'ambiente
Ad oggi, la produzione di energia elettrica è per la quasi totalità proveniente da impianti termoelettrici che utilizzano combustibili sostanzialmente di origine fossile. Quindi, considerando l'energia stimata come produzione del primo anno, 323 965.51 kWh, e la perdita di efficienza annuale, 0.90 %, le considerazioni successive valgono per il tempo di vita dell'impianto pari a 20 anni.
Risparmio sul combustibile
Un utile indicatore per definire il risparmio di combustibile derivante dall’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili è il fattore di conversione dell’energia elettrica in energia primaria [TEP/MWh].
Questo coefficiente individua le TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) necessarie per la realizzazione di 1 MWh di energia, ovvero le TEP risparmiate con l’adozione di tecnologie fotovoltaiche per la produzione di energia elettrica.
Risparmio di combustibile |
|
Risparmio di combustibile in |
TEP |
Fattore di conversione dell’energia elettrica in energia primaria [TEP/MWh] |
0.187 |
TEP risparmiate in un anno |
60.58 |
TEP risparmiate in 20 anni |
1 113.42 |
Fonte dati: Delibera EEN 3/08, art. 2
Emissioni evitate in atmosfera
Inoltre, l’impianto fotovoltaico consente la riduzione di emissioni in atmosfera delle sostanze che hanno effetto inquinante e di quelle che contribuiscono all’effetto serra.
Emissioni evitate in atmosfera |
||||
Emissioni evitate in atmosfera di |
CO2 |
SO2 |
NOX |
Polveri |
Emissioni specifiche in atmosfera [g/kWh] |
474.0 |
0.373 |
0.427 |
0.014 |
Emissioni evitate in un anno [kg] |
153 559.65 |
120.84 |
138.33 |
4.54 |
Emissioni evitate in 20 anni [kg] |
2 822 258.63 |
2 220.89 |
2 542.41 |
83.36 |